top of page
Cerca

Gli attacchi di Panico

  • Immagine del redattore: Angela Santorelli
    Angela Santorelli
  • 8 nov 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Un attacco di panico non ha una spiegazione razionale: è un evento che può verificarsi all'improvviso, senza alcuna avvisaglia.

La persona che ne è colpita avverte alcuni sintomi specifici come ad esempio il battito cardiaco accelerato, il senso di oppressione al petto (vedi infografica).

Oltre a questo, la persona può iniziare ad avvertire dolore in qualche parte del corpo. La sensazione provata è un senso di pericolo imminente di morte che può paralizzare, in estremo, il corpo del malcapitato.

In realtà però non sussiste alcun problema fisico, nè alcuna minaccia esterna.

Le cause di un Attacco di Panico

Non esiste ancora una spiegazione razionale che giustifichi questi attacchi, nè la scienza medica è riuscita a trovare una risposta adeguata. Si pensa che possa essere un retaggio atavico, un meccanismo di difesa che i nostri antenati hanno sviluppato per la propria sopravvivenza.

Oggi però tale meccanismo si innesta immotivatamente, causando seri problemi a chi ne viene colpito. L’ipotesi più diffusa è che sia uno stress eccessivo a scatenare gli attacchi di panico: una sorta di valvola di sfogo per un sovraccarico di emozioni represse.

Come reagire

Esistono 4 semplici mosse da adottare di fronte ad un attacco di panico per riuscire a gestire le reazioni fisiche in modo di gestire il momento:

1. Ripetere a se stesso che non c'è nulla che non vada;

2. Individuare e recarsi in un luogo tranquillo;

3. Respirare lentamente e profondamente;

4. Stringere ripetutamente un oggetto con le mani (ad esempio una pallina)

Gli attacchi di panico sono una condizione spesso non compresa e difficili da gestire: è necessari affrontali senza paura e senza vergogna, e, nel caso in cui si ritenga necessario, rivolgersi ad uno psicologo.


 
 
 

Комментарии


Modulo Prenotazione
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Pinterest Social Icon

© 2017 by Dott.ssa Angela Santorelli, Psicologa

La prenotazione è stata registrata. Grazie.

bottom of page