Alcuni suggerimenti sullo Smart Working
- Angela Santorelli
- 16 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min

In queste settimane straordinarie, dettate dalle regole (fondamentali) per debellare il COVID 19 in Italia, per tutti coloro che hanno avuto la possibilità di usufruire dello Smart Working, è importante seguire alcuni semplici consigli, sia per essere il più efficaci e preformanti possibile a livello lavorativo, sia per preservare l'equilibrio e la tranquillità personale.
Ottimizza al massimo i tuoi tempi e i tuoi spazi di lavoro. Il valore del tempo in un contesto di lavoro da remoto aumenta considerevolmente: per sfruttare al massimo i benefici di questa modalità di lavoro è importante fissare l’inizio delle attività lavorative, così come le pause, in modo da non “confondere” il tempo dedicato al lavoro e il tempo dedicato alle attività domestiche e personali. Dedicando uno spazio specifico per svolgere il proprio lavoro, una scrivania in una stanza o in un angolo riservato, entriamo più velocemente in modalità “lavoro”, migliorando le nostre prestazioni e riducendo le distrazioni e lo spreco di tempo. Allo stesso tempo preserva dal rischio opposto, ovvero essere in modalità di lavoro non-stop, sconfinando in orari solitamente dedicati alla cura dei propri affetti e dei propri interessi.
Organizza la tua attività quotidiana e a lungo termine In accordo con il tuo capo e con il tuo team di colleghi, fai una lista dei task quotidiani da portare a conclusione e allo stesso tempo pianifica le attività delle prossime settimane, in modo da recuperare task in ritardo che possono essere più facilmente svolti in questo periodo. Avere una progettualità è fondamentale per rimanere concentrati e per essere motivati.
Crea dei rituali e delle routine Svegliati e fai colazione sempre alla stessa ora, fissa un orario per la pausa caffè e, soprattutto, non rimanere in pigiama: avere un look piacevole, seppur comodo e funzionale al lavoro da casa, aiuta mentalmente a entrare in modalità remote working con maggiore facilità.
Interagisci e confrontati il più possibile con il tuo team Utilizza gli strumenti aziendali di Collaboration a disposizione per effettuare video call e web conference (Teams, Google Meets, Skype, …) e attiva la telecamera, per evitare la sensazione di isolamento e incentivare lo scambio reciproco di stimoli e di idee. Ricordati che grazie alle tecnologie, lavorare da remoto non significa assolutamente lavorare da soli.
Riposati e rilassati Questa best practice vale in ogni situazione, ma a maggior ragione nel periodo di stress che il COVID-19 ha inevitabilmente portato nelle nostre vite. Niente permette di rielaborare lo stress come il riposo e il sonno, ma anche durante la giornata utilizza tutto ciò che può essere utile al tuo stato di benessere e quindi alla tua concentrazione. Il ricambio frequente dell’aria e qualche esercizio di streching contribuiscono a migliorare la tua giornata lavorativa, ma non solo.
Oltre a questi suggerimenti, in aggiunta alle indicazioni comunicate finora è necessario fare appello al senso di responsabilità collettiva affinché si adottino comportamenti appropriati per tutelare la vostra salute, quella delle persone a voi vicine e quella di tutta la comunità.
Comments